Arbequina
Piante di olivo per oliveto ad alta densità
L’Arbequina è una tipologia di pianta capace di adattarsi perfettamente al metodo di olivicoltura ad alta densità, per le sue spiccate caratteristiche di resistenza e durata nel tempo. La pianta deve questa sua denominazione alla zona di Ieridano di Arbeca in Spagna, dalla quale proviene. A volte si può trovare anche con altri nomi, tra cui Arbequí, Arbequín e Blancal.
Pianta originaria della Catalogna, dove è presente per oltre 55.000 ettari, con il tempo si è diffusa anche nel resto della Spagna, soprattutto in Andalusia. Proprio per la sua adattabilità al metodo di coltivazione dell’olivo superintensivo, inoltre, è stata piantata in molti altri paesi europei e non solo (Francia, Stati Uniti, Cile, Portogallo, Tunisia, Marocco, Australia e Argentina).
Per quanto riguarda le sue caratteristiche, possiamo illustrare:
- le dimensioni della foglia, che si presenta piccola e corta, di larghezza media e dalla forma ellittica-lanceolata;
- il frutto, di dimensione piccola e dalla forma sferoidale e simmetrica, di colore nero quando completamente maturo e con una relazione polpa/ nocciolo media;
- il nocciolo, di forma ovoidale e simmetrica con una superficie rugosa dai sette ai dieci solchi fibrovascolari.
È una pianta dal rendimento grasso elevato che consente al suo olio di oliva una resa eccellente, pur con bassa stabilità.
La resa della pianta Arbequina è alta, soprattutto per quanto riguarda la sua resistenza a patologie gravi che possono intaccarla in maniera lieve quali la tuberculosi, la maculatura del fogliare e la verticillosi. È invece ampiamente resistente al freddo, fattore che la rende ideale per la coltivazione dell’olivo con il sistema integrato superintensivo.

Buccelletti, per il sistema integrato Livita Plus impiega piante di olivo Arbequina provenienti dal nostro impianto di piante madre situato a Castiglion Fiorentino (AR) in Toscana, certificato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e Massa Spin-off, virus controllati. Tutte le piante dispongono di certificato CAC (Conformitas Agraria Communitatis).
