Olivicoltura superintensiva,
cosa è e come funziona
Qualità ecosostenibile:
il sapere agricolo e l’innovazione
di Buccelletti
L’olivicoltura superintensiva, che si è diffusa sin dagli anni ’90, è un sistema di agricoltura di precisione che costituisce l’evoluzione del metodo di coltivazione tradizionale dell’olivo. L’azienda Buccelletti, che dal 1910 ha scritto la storia verde d’Italia in diversi settori tra i quali agricoltura, vivaismo e costruzione del verde, ha portato in Italia tale sistema ad alta densità.
Gli impianti – realizzati chiavi in mano – prevedono oliveti sviluppati su filari, con piante di olivo a cespuglio. Ingegnerizzazione dei processi agricoli, un sistema di allevamento dedicato e pratiche colturali mirate garantiscono una produzione di olive triplicata e costante nel tempo, rispetto alle performance della coltivazione tradizionale.

Livita Plus:
come funziona il sistema integrato
Il sistema Livita Plus di basa su due principi essenziali: agricoltura di precisione e piantagione di olivi con un’elevatissima densità per ogni ettaro. Viene disposto un impianto a filari che ricorda il sistema di coltivazione della vite, con piante di olivo a cespuglio sorrette dal graticcio. Gli olivi vengono piantati con una densità da 600 a 1600 piante per ettaro, a seconda delle varietà di ulivo impiegate.
Gli interventi agricoli e di manutenzione sono ridotti al minimo. Lo sviluppo degli ulivi è estremamente precoce, se si seguono correttamente le indicazioni colturali del sistema. Ecco il ciclo di crescita e maturazione dell’oliveto con il metodo Livita Plus.
Nei primi due anni viene fatto un intervento cascolante: impedisce la fruttificazione ma migliora lo sviluppo della pianta; il terzo anno l’olivo è pronto a produrre i suoi frutti e si potrà già godere del primo raccolto.
La pianta raggiunge la piena maturazione entro i primi 5 anni: da quel punto in avanti, la produzione di olive sarà stabile nel tempo e assicurata di anno in anno, senza periodi di improduttività.
Agricoltura di precisione e produzione biologica
Non a caso, a seguito di vari test di successo condotti in Spagna, Italia e nelle altre regioni del mondo a vocazione agricola, sempre più aziende hanno compreso la validità del metodo di allevamento superintensivo dell’olivo.
D’altra parte, i benefici di Livita Plus sono tangibili:

Modello aziendale e agricolo ad alta redditività con una resa costi/ benefici elevata

Entrata in produzione dell’oliveto a partire dal terzo anno di età, con volumi stabili

Raccolta completamente meccanizzata con l’impiego di macchine scavallatrici

Olio extra vergine di oliva di qualità eccellente e stabile nel tempo

Sistema adatto all’agricoltura biologica